ANFORAH Rassegna di poesia, pittura, letteratura e altro "L'immagine della poesia è la poesia dell'immagine" | ||
---|---|---|
« HOME PAGE | ArteNetwork@Altervista | WebArtMagazine | ||
La Via, in Risposta alla Lettera di Giovanni Paolo II agli Artisti
"La Via" è un progetto dedicato all’essenza, universale e sovratemporale, dell'Arte; quindi non ideologico, non confessionale, ecc.; in esso convergono saperi del tipo filosofico-ermetico, alchemico, logico… ritrovabili, viceversa, nelle principali forme di pensiero e cultuali di ogni tempo e luogo. La persona di San Giovanni Paolo II è indicata nel progetto, in riferimento al suo documento, del 1999, "Lettera del Papa Giovanni Paolo II agli Artisti", in cui si esorta a recuperare il valore dell’Arte ed in cui, forse per la prima volta nella storia, si riconosce l’Arte al pari delle attività più alte della meditazione e del pensiero. Il progetto espositivo interdisciplinare "La Via, in risposta alla lettera di Giovanni Paolo II agli Artisti", è stato presentato: al "Festival Internazionale Trieste Poesia" (2007 - versione Web); a Trani-BAT (2010 - Inaugurazione Centro Culturale Diocesano S. Luigi); a Trieste (2011 - Palazzo Costanzi, Settimana Liturgica Nazionale); al Santuario dell’Isola di Barbana - GO (2012 - Centocinquantenario dell’Incoronazione della Madonna di Barbana); a Bari (2012 - Sala Murat, Notti Sacre); alla Galleria d’Arte del Comune di Remanzacco - UD (2013). Tale programma è fondato sul recupero dell’Arte, quale essenza universale e metatemporale attiva nel ciclo di vita-morte-rinascita. In tale prospettiva gli artisti di Anforah, anche confrontandosi con la "Lettera del Papa Giovanni Paolo II agli Artisti", hanno svolto più percorsi, con importanti riflessioni e opere: due saggi con testi e immagini (2007 e 2010); due cataloghi d’arte (2012), nove videoclip (2010/2014), tre calendari (2010, 2013, 2015); una tesi accademica (2007 - Francesco Mignacca), un progetto scolastico multilivello gratuito (2007)... L’iniziativa "La Via..." vanta adesioni tra artisti e intellettuali di vario genere (pittori, poeti, scrittori, illustratori, fotografi, critici, letterati...) ed è aperta a continue forme di collaborazione. Notevoli sono stati gli attestati di riconoscimento, rilasciati da autorevoli e competenti autorità ed enti: Mons. Gianfranco Ravasi (già Ministro della Cultura Vaticano), Card. Stanislaw Dziwisz (già segretario particolare di Giovanni Paolo II e Arcivescovo di Cracovia), Mons. Slawomir Oder (postulatore della causa di beatificazione di Papa Wojtyla), Mons. Giampaolo Crepaldi (Vescovo di Trieste), prof. Vittorio Messori (giornalista e scrittore), Curia Arcivescovile di Bari, le pagine dell’Avvenire, del Sole24 Ore e di Famiglia Cristiana. Riportiamo, in proposito, alcuni nominativi dei partecipanti alla Via...: Graziella Atzori, Elisa Barbierato, Claudio Bianchi, Francesco Boffoli, Paride Alessandro Cabas, Magda Carella, Maria Carmela Cavaliere, Alfredo Davoli, Barbara Degrassi, Cristina di Lagopesole, Eraldo Di Vita, Adriano Doronzo, Walter Curini, suor Rosalba Facecchia ASC, Daniela Fogar, Franco Folla, Pino Giuffrida, Giuseppina Labellarte, Mary Lamacchia, Renzo Maggiore, Giovanni Mansueto, Salvatore Marchesani, Rita Marziani, Vincenzo Mercante, Jasna Mercù, Francesco Mignacca, Irene Moratto, Pierluigi Paolicchi, Marina Postogna, Massimo Rovereti, Fabio Russo, Fabio Savoldi, Mariagrazia Semeraro, Antonella Sidoti, Roberta Simini, Claudio Turina... Il curatore: Fedele Boffoli info@fedeleboffoli.it - 338/2246495 Testimonianze al Progetto La Via...![]() 22.4.2012 - Isola di Barbana (GO) inaugurazione della mostra La Via... Mons. Slawomir Oder (postulatore della causa di canonizzazione di Giovanni Paolo II) e Fedele Boffoli (ideatore del progetto La Via...) Mons. Gianfranco Ravasi - Ministro della Cultura del Vaticano. [...] """Il vostro intento di sensibilizzare le nuove generazioni sul fatto che l'arte non sia sinonimo di trasgressione e di lacerazione ma sia testimonianza dell'amore di Dio verso l'uomo, così come Giovanni Paolo II ci ha trasmesso, è encomiabile. Quest'opera risponde con sensibilità e profondità alla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti. In questo credo che la vostra idea iniziale di suscitare una riflessione sul significato più intimo dell'Arte abbia realmente raggiunto il suo scopo.""" [...] Mons. Slawomir Oder - postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II. [...] """Vorrei congratularmi dell'idea, della quale parlerò con il responsabile della pastorale degli artisti nell'Arcidiocesi di Cracovia.""" [...] [...] """Con l'augurio di un sempre fruttuoso operato nella promozione dell'arte come Via privilegiata per trasmettere alle persone la realtà più profonda dell'uomo e del mondo.""" [...] Mons. Stanislaw Card. Dziwisz - già segretario personale di Papa Wojtyla. L'Arte: la Via del cuore"![]() Scarica il libro in formato .pdf ![]() Scarica il calendario 1 ![]() Scarica il calendario 2 ![]() Scarica il calendario 3 ![]() Non che l'arte sia fuori dei miei interessi, anzi, sono cresciuta fra pittori e pennelli, ma non sono un critico, nè tanto meno un'artista, aggiungerei purtroppo. Da ragazzina ho dipinto qualche quadro, addirittura ad olio, con la presunzione degli adolescenti. Mia zia, Enedina Zambrini Pinti, allieva di Fattori, mi propose di andare a scuola da lei, ma mia madre spense, con quel realismo che solo le mamme attente di una volta avevano, ogni mio entusiasmo: "Chi ha davvero passione per la pittura non fa che disegnare, come trova un foglio, anche in parte usato, lo utilizza per scarabocchiare, tu no!" Inutile dire che aveva perfettamente ragione. Non ero decisamente un'artista, e Dio sa se mi sarebbe piaciuto esserlo, quel dono di cui parla Giovanni Paolo II, a me non era dato, ma potevo fruire di quel dono e non ho mai mancato di approfittarne. Questo libro mi ha portato nel cuore dell'arte, più che i miei stessi occhi, in un museo, o nell'atelier di un amico artista, o le mie orecchie ad un concerto o ad una riunione di poesia, perchè, pur parlando d'arte con consapevolezza matura, è arte esso stesso, è poesia, disegno, pensiero, emozione, fede, ricerca, contemplazione. Insomma è una vera avventura dello spirito. Moltissimi sono i libri che ho letto nella mia vita, alcuni bellissimi, altri meno, ma solo in pochi mi hanno profondamente emozionata, e questo è uno di quei pochi. Ho trovato nei discorsi degli autori, nelle loro poesie, nei loro disegni, gli echi di un pensiero eterno: dall'apofatica contemplazione del mistero, come nella Mistica Teologia di Dionigi Aeropagita, alla coinvolgente esaltazione della bellezza divina, nel creato e nel cuore dell'uomo, di Sant'Agostino. Le parole del Papa, figura sintesi della cattolicità, trovano nei pensieri di questo nutrito gruppo di artisti la risonanza più bella e significativa. In un mondo che sembra sempre più impregnato di nichilismo, di materialismo, di vizio e di bruttura, dove la morte è sì negata, ma, nello stesso tempo, distribuita con grande facilità, questo libro ti riconcilia con la vita, con la gente, con l'umanità, perchè finchè ci sarà chi sente e soffre e crea e medita e contempla in questo modo, ci sarà speranza, speranza che la nostra società sappia trovare l'energie morali necessarie per sopravvivere a se stessa. Perchè se è vero che l'artista è colui che coglie i segni dei tempi, prima degli altri, anche dei sapienti e degli "intelligenti", allora vuol dire che quelle energie positive nelle quali speriamo, ma che ancora non riusciamo a vedere intorno a noi, incominciano a fermentare la massa, come il lievito di cui parla il Vangelo. Siete lievito nella massa, nessuno più di un artista ha questo privilegio, di essere cioè un lievito che può essere comunicato più facilmente di un dotto discorso teologico, di una stessa enciclica papale, perchè il fluido di cui l'arte si nutre e con cui si comunica è l'emozione. L'emozione raggiunge le corde più intime dell'intelletto, passando attraverso il cuore. Restituiamo un cuore a questo mondo inaridito, con l'aiuto di Dio potremo salvarlo da se stesso. Grazie veramente di cuore a tutti voi. Roberta Simini Ritrovare " La Via..."![]() L'anfora del mondo 1, di F. Boffoli dipinto murale 150x210 - 1999 Forse questa è veramente "La Via", la strada che può condurre un artista al completamento delle sue esigenze interiori, in quanto la storia dell'arte entra fin dai primordi da protagonista nella storia della Chiesa (da Giotto a Michelangelo e C.). Questo "scritto illustrato" da undici mani e undici cervelli (più altri autori e critici) dimostra come la figura umana e religiosa di Gesù Cristo sia fonte inesauribile di ricerca e di stimolo oltre che per la poesia, la letteratura e il cinema contemporaneo, anche per l'arte figurativa. Nella lettera "Terzio Millennio Adveniente" Papa Giovanni Paolo Secondo, in un suo spontaneo bisogno di purificazione e facendosi portavoce di tutti i cristiani, ha chiesto perdono per tanti peccati della Chiesa, come essersi allontanata, in alcuni particolari momenti storici, dallo spirito di Cristo e dagli ideali evangelici, le divisioni interne, gli errori della Santa Inquisizione. "La Via..." non è senza pretese in quanto dovrebbe ricondurre l'intellighentia, almeno di certa intellettualità, sul sentiero ispirato ai valori delle fede (per chi crede) o almeno in quella dell'arte pura per chi è ateo, ma che unisca tutti in uno spirito di purificazione collettiva e contribuisca a risanare, attraverso una vera solidarietà, veri vincoli di amicizia, propositi di pace e di giustizia. Questa è certamente "La Via". Eraldo Di Vita Una nuova ViaIl progetto che prende consistenza dal lavoro pubblicato nel 2007 e poi riproposto alle stampe con nuovi contributi nel 2010 sotto il medesimo titolo La Via, quale risposta alla Lettera di Papa Wojtyla agli Artisti, si muove sempre nell'intendimento di comporre testi scritti e riproduzioni di dipinti emblematici verso quel significato di intesa umana e ricchezza interiore, che l'Arte sola può dare insieme con la Fede, e, perchè no?, con il pensiero speculativo e scientifico laico, il più libero e onesto.Un percorso umano, di problemi esistenziali, che s'incontra con il Divino e il Mistero. [...] Fabio Russo |
Alcune opere con commentiClicca la fotoper leggere il commento | |
![]() Alba nuova | ![]() Croce-spada-anfora | |
![]() S. Nicola e le tre Ipostasi | ![]() La Regina di Saba | |
![]() Lei sono io | ![]() Malinconica consapevolezza | |
![]() Sole - luna | ![]() Ego sum | |
![]() I custodi della vita | ![]() Le ali dell'anfora | |
![]() Anforetica | ![]() Il Santo | |
![]() Come onda | ![]() I Pensieri Contenuti | |
![]() La Madonna delle Anfore | ![]() Madonna del Cristo-anfora | |
![]() La Madonna delle Anfore | ![]() La Madonna della melagrana | |
![]() L'Anfora del mondo | ![]() Sant’Antonio e la predica dall’albero | |
![]() Vergine orante | ![]() Origini del Mito: Divini Amanti | |
![]() S. Nicola e la tempesta | ![]() S. Nicola e la dote alle fanciulle | |
![]() S. Nicola e i giovani | ![]() Dal fango | |
![]() L'animama | ![]() Ascoltami 2 | |
![]() Ascoltami 1 | ![]() Il viaggio | |
![]() Between | ![]() Cuori | |
![]() Espansione | ![]() Completamento | |
La Via (in risposta alla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti) Progetto gratuito di apprendimento multilivello attraverso le arti visive e letterarie ![]() "Giovanni Paolo II" di Mary Lamacchia 50x70, olio su tela 2008 ![]() "Karol il Grande" di Rosalba Facecchia, suora ASC acrilico su tela 50x70 - 2008. Fedele Boffoli artista e promotore culturale via Emo 24 - 34144 Trieste 338-2246495; e-mail info@fedeleboffoli.it www.ArtePensiero.it/fedele_boffoli.htm webgalleria d'arte e poesia - www.anforah.altervista.org PARTNER Webgalleria, non commerciale, www.anforah.altervista.org, ideata per la riscoperta del valore dell'arte e il sostegno dei nuovi talenti artistici (con patrocinio di Provincia e Comune di Trieste, Club Unesco di Udine e Città di Bari). AREE DI APPLICAZIONE Scuole Secondarie di 1º e 2º grado, Seminari, Accademie, Università... OSSERVAZIONI Diminuzione di stimoli creativi e costruttivi della persona. Tendenza a privilegiare materialità e particolarismi a scapito di ideali e sintesi nell'organicità dei saperi. Mancanza di senso critico; riduzione dell'Arte e dell'Artigianato; perdita progressiva degli aspetti simbolici e rituali; ridotta attenzione per le tematiche legate ai significati di Arte, Cultura, Ambiente. IDEA INIZIALE Attraverso l'Arte si propone il confronto con l'esperienza creativa di un gruppo artistico (sostanziata nella raccolta di opere e testi La Via in risposta alla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti, liberamente scaricabile in internet) per suscitare una riflessione orientata sul valore intramontabile della vita; l'aspetto della Creatività, nello specifico, rappresenta il mezzo di assunzione e trasmissione del significato universale (coglie, testimonia, trasforma, traduce, comunica e fissa i valori ideali nella materia, evidenziandoli in pratiche e forme). Si propone, per lo svolgimento del presente programma, il tema dell'Arte quale essenza attiva e significativa a disposizione dell'Uomo di ogni tempo. STRUMENTI ATTIVI L'incontro con gli artisti e le loro opere (considerazioni, dipinti...) diventano per la persona il tramite conoscitivo di sè e del mondo; si rende pertanto disponibile l'esperienza sintetica de La Via... (raccolta di scritti, commentari, poesie, immagini d'arte di vari artisti e critici) per suscitare dibattiti, confronti ed interessamenti alle esperienze creative ed artistiche. Per tale circostanza si offrono i seguenti mezzi operativi (articoli, commentari, immagini pittoriche e grafiche, installazioni...) presenti al sito internet: www.anforah.altervista.org (Sezione la Via...). CONTENUTI E OBIETTIVI Essendo il presente programma dedicato all'Arte (essenza intima alla vita ed ai significativi percorsi dell'Umanità, con il suo patrimonio di miti, leggende, metafore, simboli...) si cercherà, con dipinti, testi, aforismi e poesie (tratti dalla citata opera artistico-letteraria La Via...) di coinvolgere ai suoi temi gli aderenti al progetto; promuovendo, attraverso l'interpretazione critica dei modelli offerti, l'ulteriore elaborazione di nuove forme di pensiero e successive opere della creatività. TEMPISTICA Essendo tutti i momenti dell'anno favorevoli per una riflessione guidata sull'Arte si dà, nel tempo, agli operatori totale libertà di sottoporre il libro in esame (La Via...), interamente o in alcune sue parti, al fine di stimolare-ingenerare il dibattito ed il conseguente interesse per l'esperienza pratico-realizzativa di nuove forme creative. ATTUAZIONE 1) Incontro con gli autori del manoscritto (laddove possibile) con mostra di opere e dibattito; 2) Traendo spunto dal testo cartaceo "La Via..." (o dalla sua versione digitale, scaricabile gratuitamente in internet): - interpretazione, nelle dovute sedi, di articoli, commentari ed opere d'arte attinenti al testo con invito a rielaborare attraverso: scritti, commenti, disegni, illustrazioni, grafiche, dipinti, fotografie, sculture, composizioni (poetiche, musicali, pittoriche...), con tutti gli strumenti della creatività disponibili (computer incluso). 3) Visione della mostra d'arte, nel sito internet indicato, con attivazione dei laboratori artistico-culturali. SUGGERIMENTI Si invitano i formatori, sulla base delle indicazioni date e in libertà di scelta dei preferiti profili specifici(interdisciplinari, poetici, letterari scientifici, ecc.) di svolgere alcuni mini-percorsi creativi sui temi del progetto legati ai concetti di: CULTURA - ARTE - CREATIVITA' - ATTIVITA' ARTISTICA - TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO... Si suggerisce, nel limite del possibile, di premettere alle sottoindicate attività cenni preparatori utili all'elaborazione dei significati iniziali. MODALITA' DI PARTENZA E COMUNICAZIONI In caso di accettazione del programma si rende necessaria la collaborazione dell'autore del progetto con i previsti conduttori delle attività creative; inoltre - non essendo prevista per il progetto alcuna utilità economica - solo si richiede agli aderenti di voler fornire (durante o al termine dei lavori) copia di documenti significativi prodotti ed eventuali articoli di stampa. Trieste, 1º novembre 2007 (L'autore: Fedele Boffoli) | ||
E-mail: info@fedeleboffoli.it |